Monumenti culturali e naturali dell’Alta Valle della Drava - Drautal
Qui trovate una panoramica dei monumenti culturali e naturali più significativi dell’Alta Valle della Drava.
Oberdrauburg
Questa località al confine con il Tirolo Orientale si trova lungo un’antica via romana.
Miniere d’argento, rovine di Hohenburg, Museo delle Perchten e delle tradizioni locali, Museo delle malghe e bagno nel siero di latte
Irschen
Chiesa parrocchiale di St. Dionysius nel centro del paese, da molti anni viene seguito molto il tema “erbe” che le ha valso il nome di “Kräuterdorf” (lett.: paese delle erbe).
Dellach
Rio Tuffbachl, Castello Schloss Stein di Dellach
Da antico paese di minatori, Dellach è diventato oggi una stazione climatica, anche grazie alle “Barbara-Heilklimastollen”, il centro realizzato nelle gallerie scavate nella roccia dell’ex miniera e specializzato nelle malattie delle vie respiratorie e nelle allergie da pollini.
www.heilstollen-dellach-drau.at/
Berg - Berg im Drautal
Santuario di St. Athanasius, parrocchiale di Maria Geburt e Karner St. Michael a Berg, gola di Ochsenschlucht e forra di Gaislochklamm a Feistritz, zona protetta “Drauauen - Natura 2000”, sentiero tematico delle erbe “Almkräuter-Lehrpfad”
Consiglio: passeggiate guidate settimanali per il comune con informazioni interessanti. Chiedete maggiori informazioni!
Greifenburg
Museo delle miniere a Gnoppnitz sopra Greifenburg. Cappella della SS. Trinità di Amlach (vicino al campo di aeromodellismo di Amlach)
Steinfeld
Nel XV e XVI secolo nella Valle della Drava venivano estratti l’oro e l’argento. A quel tempo Steinfeld era perfino sede del Berggericht, il tribunale delle miniere. Numerosi tesori culturali di quel tempo sono sopravvissuti fino ad oggi: la chiesetta di Gerlamoos con i famosi affreschi del Maestro Thomas von Villach, le rovine di Rottenstein nei pressi di Radlach, il “Duomo della Valle della Drava” orientato in direzione nord-sud, le case dei minatori a Steinfeld
Kleblach-Lind
Chiesetta di St. Rupert ad Obergottesfeld
Wallnerhaus: una delle più belle case profane tardo-gotiche
Sachsenburg
Situata in una buona posizione strategica per i Romani, la piazza storica del mercato e le rovine della fortezza sono ancora oggi testimoni dell’importanza che la località aveva allora.
Cappella Kalvarienberg con Via Crucis, rovine della fortezza sul Festungsberg
Leggi di più sugli argomenti: dintorni e usanze tradizionali